📚
Offerta formativa di Digitale Facile
per le Scuole Superiori
per le Scuole Superiori
A cura di Digitale Facile Nuovo Circondario Imolese
Percorsi di 6 ore (2 incontri da 3h), pensati per studenti delle scuole superiori,
da realizzare all’interno delle classi (possibilmente nei laboratori di informatica) entro il 31/12/2025
Digitale Facile è il progetto promosso dal Nuovo Circondario Imolese nell’ambito del PNRR per rafforzare le competenze digitali dei cittadini, tramite la Regione Emilia-Romagna. Con sportelli, corsi e attività nelle scuole, offre un supporto gratuito per imparare a usare smartphone, servizi online e strumenti digitali in modo semplice, sicuro e consapevole. L’obiettivo è ridurre il divario digitale e formare cittadini capaci di vivere pienamente la propria cittadinanza anche nel mondo digitale.
Il progetto è promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ed è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della Misura 1.7.2 del PNRR, nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.
Ciascun modulo dura 6 ore (2 incontri da 3h).
Quattro moduli sono adatti a tutte le classi (1ª-5ª), mentre il modulo n.2 è consigliato per classi 4ª e 5ª.
Offerta modulare: ogni istituto può scegliere i moduli più adatti alle proprie classi.
Coerenza con il DigComp 2.2 (quadro europeo delle competenze digitali).
Coinvolgimento attivo degli studenti, con laboratori, simulazioni e progetti concreti.
Contributo alla formazione di cittadini digitali consapevoli e responsabili.
👉 Perché proporli: moduli pratici, coinvolgenti e coerenti con il DigComp 2.2, per formare cittadini digitali critici, creativi e sicuri.
N.B: Quattro moduli sono adatti a tutte le classi, mentre il modulo n.2 è riservato a 4ª e 5ª.
Imparare a riconoscere bufale, deepfake e algoritmi che influenzano ciò che vediamo online.
(Area DigComp 1 – Alfabetizzazione su informazioni e dati)
Obiettivi: imparare a distinguere notizie vere da bufale, capire come funzionano i motori di ricerca e gli algoritmi, gestire l’“infodemia”.
Attività: fact-checking guidato su articoli virali, analisi di un deepfake, creazione della “checklist anti-fake” della classe.
Perché è utile: aiuta a non cadere nelle trappole del web e a diventare cittadini critici e consapevoli.
Gestire social, identità digitale e reputazione online. Tra netiquette, privacy e cyberbullismo.
(Area DigComp 2 – Comunicazione e collaborazione, per classi 4ª-5ª)
Obiettivi: riflettere sull’identità digitale, sulla reputazione online e sulla gestione sicura dei social; comprendere le dinamiche di netiquette, cyberbullismo e hate speech.
Attività: simulazioni di casi reali di cyberbullismo, laboratorio per costruire un “profilo digitale ideale”, creazione di un manifesto di classe sulla cittadinanza digitale.
Perché è utile: prepara gli studenti più grandi al futuro, quando i loro profili online saranno visti da università, aziende e datori di lavoro.
Dalla fruizione alla produzione creativa: video, meme, podcast e siti. Con focus su copyright e creatività.
(Area DigComp 3 – Creazione di contenuti digitali)
Obiettivi: passare dal semplice consumo di contenuti alla produzione creativa e responsabile (testi, grafiche, video, podcast, siti).
Attività: realizzazione di un prodotto multimediale (a scelta tra video, podcast, sito o infografica), introduzione a copyright e Creative Commons, sfida creativa di gruppo.
Perché è utile: sviluppa la creatività e fornisce competenze spendibili nello studio, nel lavoro e nei social.
Protezione di account e dispositivi, phishing e truffe digitali, benessere e tempo online.
(Area DigComp 4 – Sicurezza)
Obiettivi: proteggere dispositivi e account, imparare a riconoscere phishing e truffe digitali, sviluppare consapevolezza su benessere e tempo online.
Attività: laboratorio “caccia al phishing”, creazione di password robuste e gestione sicura degli account, discussione guidata su salute digitale e gestione delle notifiche.
Perché è utile: permette di navigare in sicurezza, difendendosi da truffe e proteggendo i propri dati personali.
Problem solving digitale: imparare a cavarsela, trovare soluzioni con tutorial, forum e AI
(Area DigComp 5 – Problem solving)
Obiettivi: affrontare con sicurezza i problemi tecnici digitali, imparare a cercare soluzioni online (tutorial, forum, AI), applicare creatività e pensiero critico.
Attività: role play su imprevisti digitali (“il wi-fi non va!”, “non parte l’app”), ricerca guidata di soluzioni con AI e tutorial, mini-hackathon di classe per risolvere un problema scolastico con strumenti digitali.
Perché è utile: sviluppa autonomia e capacità di adattamento, competenze chiave per il futuro.