"Crescere Connessi"
Verso i Patti Digitali
Verso i Patti Digitali
Crescere Connessi – Verso i Patti Digitali è una rassegna di sei incontri online gratuiti dedicati a genitori, famiglie, educatori e insegnanti del Nuovo Circondario Imolese.
Un percorso per riflettere insieme sul ruolo che il digitale ha nella vita dei più giovani e per scoprire come accompagnarli, da adulti, verso un uso più consapevole, equilibrato e sereno della tecnologia.
L’iniziativa nasce dall’incontro tra il progetto Digitale Facile – Nuovo Circondario Imolese (nell’ambito della Misura 1.7.2 del PNRR) e il movimento nazionale Patti Digitali, promosso dal Centro di Ricerca “Benessere Digitale” dell’Università di Milano-Bicocca e da associazioni attive nell’educazione ai media.
Un’alleanza educativa per promuovere, sul territorio, una cultura del benessere digitale e del dialogo tra generazioni.
Viviamo in un tempo in cui il confine tra reale e digitale è sempre più sottile. Bambini e ragazzi crescono immersi in dispositivi, app e social, ma non sempre hanno gli strumenti per comprenderli davvero.
Crescere Connessi offre agli adulti – genitori, insegnanti, educatori e anche nonni – la possibilità di capire, discutere e imparare insieme, in uno spazio di confronto aperto e senza giudizio.
Ogni incontro affronta un tema concreto: dai social alla disconnessione, dai videogiochi all’intelligenza artificiale.
L’obiettivo non è “vietare” o “demonizzare”, ma imparare a stare accanto ai più giovani nel loro mondo digitale, costruendo insieme nuove forme di fiducia, presenza e accompagnamento.
Tutti gli appuntamenti si svolgono online, alle ore 18:00,
con partecipazione gratuita su iscrizione.
Ogni incontro è aperto a genitori, educatori, insegnanti e a tutte le persone interessate al tema dell’educazione digitale.
Una volta effettuata la prenotazione, si riceverà in automatico il link per partecipare all'evento su Google Meet. Per ogni dubbio o richiesta di chiarimento, contattaci alla mail digitalefacile@nuovocircondarioimolese.it o chiama il numero 0542603265
9 ottobre 2025
Essere genitori oggi significa anche confrontarsi con un mondo digitale che spesso cambia più velocemente di noi. In questo incontro riflettiamo insieme su cosa comporta crescere figli in una società iperconnessa, e su come creare occasioni di disconnessione. Un’occasione per capire come affrontare dubbi, timori e possibilità della vita online familiare.
16 ottobre 2025
Facebook, Instagram, TikTok: spazi di incontro, confronto, ma anche di marketing. Questo appuntamento aiuta i genitori a orientarsi tra linguaggi, dinamiche e contenuti dei social più usati dai ragazzi. Un viaggio per comprendere come i social plasmano identità e relazioni, e come accompagnare i figli verso un uso consapevole e sicuro della condivisione online.
6 novembre 2025
ChatGPT, Alexa, Google Gemini: strumenti sempre più presenti nella vita quotidiana, anche dei più giovani. In questo incontro scopriremo cosa sono gli assistenti AI, quali impatti possono avere nelle relazioni e nello sviluppo dei ragazzi, e come affrontare le nuove sfide educative che portano con sé. Un supporto pratico per comprendere le opportunità e limiti dell’intelligenza artificiale.
13 novembre 2025
YouTube è la piattaforma preferita da bambini e adolescenti: luogo di intrattenimento, apprendimento e condivisione. Ma sappiamo davvero come funziona? In questo incontro analizziamo contenuti, algoritmi e rischi nascosti dietro i video più popolari. Un’occasione per scoprire strumenti utili a genitori e famiglie per accompagnare ad un uso più critico e sicuro della piattaforma.
4 dicembre 2025
Videogiochi e app sono parte integrante della crescita dei più giovani. Non basta limitare il tempo davanti agli schermi: serve saper scegliere. Durante l’incontro impareremo a distinguere tra App utili e rischiose, videogiochi educativi e problematici, comprendendo anche i sistemi di classificazione (PEGI) e le strategie per favorire un uso equilibrato e positivo del digitale.
11 dicembre 2025
Quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai figli? Una domanda che preoccupa molti genitori. In questo incontro offriamo strumenti per una scelta consapevole, condivisa e graduale, che tenga conto dell’età, delle responsabilità e delle regole familiari. Un’occasione per riflettere insieme sulle opportunità e i rischi, costruendo un percorso educativo condiviso.